autocarro

Hai un furgone o autocarro usato solo per scopi personali? Anche se non lo usi per lavoro, l’assicurazione obbligatoria per questi veicoli ha regole diverse rispetto all’auto. Con Assifabbri, agenzia di Pesaro specializzata in polizze per veicoli commerciali ad uso privato, trovi tariffe competitive e consulenza chiara, senza sorprese.

Come funziona l’assicurazione per Autocarro Uso Privato?

Un autocarro a uso privato è un veicolo immatricolato come N1 (trasporto cose), ma utilizzato esclusivamente per scopi non lavorativi:

  • Traslochi personali;
  • Viaggi o hobby (es. trasporto attrezzatura sportiva);
  • Spostamenti familiari (senza attività commerciali).

Richiede una polizza specifica, diversa dall’RC Auto.

Assicurazione autocarro: cosa cambia rispetto a un’auto

L’assicurazione per un autocarro uso privato presenta differenze sostanziali:

  • Le tariffe sono solitamente più alte, ma personalizzabili;
  • Alcune compagnie richiedono documentazione sull’uso reale;
  • Possono esserci limitazioni su guida e massimali;
  • Alcuni vantaggi dell’RC auto (come classe di merito familiare) non sempre si applicano.

Richiedi un preventivo personalizzato per il tuo autocarro uso privato

Siamo a disposizione per consigliarti la migliore soluzione assicurativa per il tuo furgone o autocarro, anche in base a kilometraggio e uso reale.

  • 0721 31105 (anche su Whatsapp)

  • segreteria@assifabbri.it
  • Via Icaro 18 – 61122 Pesaro (PU)

Questo articolo è a scopo puramente informativo e non costituisce consulenza assicurativa. Per informazioni dettagliate sulle polizze, contattaci allo 0721 31105 o scrivici a segreteria@assifabbri.it.

Ultime notizie Assicurazioni

  • 730

    Assicurazioni detraibili nel 730: cosa puoi scaricare e cosa no

    Scopri quali assicurazioni puoi detrarre nel 730 e come risparmiare sulle tasse.

    03/06/2025|Assicurazioni|
  • mutuo casa

    Mutuo casa a Pesaro: come funziona l’assicurazione obbligatoria

    Scopri quale assicurazione è obbligatoria per legge e come scegliere la polizza giusta.

  • constatazione-amichevole

    Constatazione amichevole: guida alla compilazione del modulo CAI

    Constatazione amichevole: scopri come compilare correttamente il modulo CAI e ottenere il risarcimento!

    19/06/2025|Guide|
  • partita iva

    Assicurazione per Partita IVA: come tutelare la tua attività da rischi imprevisti

    Scopri le assicurazioni essenziali per chi lavora con Partita IVA!

    05/06/2025|Assicurazioni, Imprese|