Assicurazione-infortuni

Pulire, cucinare, stirare, occuparsi dei figli, fare piccole riparazioni domestiche: il lavoro svolto ogni giorno dentro casa è spesso invisibile, non retribuito ma tutt’altro che privo di rischi. Per questo, dal 1999, in Italia è in vigore un’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici destinata a chi si dedica in modo esclusivo alla cura della casa.

Se vivi a Pesaro o in provincia, in questo articolo ti spieghiamo cosa prevede la legge, chi deve iscriversi all’assicurazione INAIL per casalinghe, quanto costa, cosa copre davvero – e come potenziare questa tutela con polizze integrative più efficaci grazie alla consulenza di Assifabbri, agenzia assicurativa del territorio.

indice

Che cos’è l’assicurazione per casalinghe INAIL?

Si tratta di una copertura obbligatoria introdotta con la Legge 493 del 3 dicembre 1999, pensata per proteggere tutte le persone che, pur non percependo reddito da lavoro, si espongono quotidianamente a rischi fisici svolgendo attività domestiche.

L’assicurazione è gestita dall’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) e ha l’obiettivo di garantire un indennizzo in caso di infortuni gravi e invalidanti avvenuti in casa.

Chi deve iscriversi all’assicurazione?

L’iscrizione è obbligatoria per tutte le persone che:

  • hanno un’età compresa tra i 18 e i 67 anni;
  • svolgono attività domestica in modo abituale, esclusivo e gratuito;
  • non hanno un lavoro retribuito o svolgono un’attività con reddito molto basso.

Possono rientrare tra gli obbligati:

  • Pensionati sotto i 67 anni che gestiscono la casa;
  • Disoccupati che non svolgono altra attività lavorativa;
  • Studenti fuori sede che curano in autonomia la propria abitazione.

Quanto costa l’assicurazione INAIL per casalinghe?

Il premio assicurativo è fisso: 24 euro l’anno, da versare entro il 31 gennaio di ogni anno. Il pagamento può avvenire:

  • Online tramite sito INAIL o INPS;
  • Con bollettino postale;
  • Presso sportelli bancari o postali.

Esenzione dal pagamento

Se il tuo reddito familiare lordo è inferiore a 9.296,22 euro annui (con requisiti aggiuntivi), puoi richiedere l’esenzione dal pagamento del premio, pur mantenendo il diritto alla copertura.

Cosa copre davvero l’assicurazione INAIL?

La copertura è limitata agli infortuni gravi e permanenti che si verificano nell’ambiente domestico, durante lo svolgimento di attività legate alla cura della casa:

  • Pulizie;
  • Cucina;
  • Giardinaggio;
  • Manutenzioni semplici;
  • Cura dei figli o degli anziani.

L’assicurazione INAIL copre:

  • Invalidità permanente pari o superiore al 16%;
  • Morte dell’assicurato.

Esempio: se una persona cade da una scala mentre pulisce i vetri e riporta lesioni permanenti, ha diritto a un indennizzo mensile vitalizio da parte dell’INAIL.

Non sono coperti:

  • Infortuni lievi (tagli, ustioni, contusioni non gravi);
  • Incidenti avvenuti fuori casa (in giardino condominiale, scale esterne, ecc.).

Cosa succede se non ti iscrivi?

L’assicurazione è obbligatoria per legge. Se non risulti iscritto e subisci un infortunio grave, non riceverai alcun risarcimento. Inoltre, l’omissione può comportare sanzioni amministrative, anche retroattive.

Vuoi una protezione più completa? Le soluzioni assicurative integrative di Assifabbri

L’assicurazione INAIL rappresenta una tutela importante, ma limitata. Non copre gli infortuni lievi, non interviene in caso di spese mediche o ricoveri, né protegge fuori dall’ambiente domestico.

Per questo, molte persone scelgono di affiancare alla copertura obbligatoria INAIL una polizza privata più ampia, costruita su misura con l’aiuto di un consulente assicurativo locale come Assifabbri.

Con noi puoi attivare coperture integrative che includono:

  • Invalidità permanente anche lieve (dal 3% o 5%)

  • Infortuni fuori casa (in giardino, in bici, in scale condominiali, ecc.)

  • Diaria da ricovero ospedaliero

  • Rimborso spese mediche o riabilitative
  • Tutela per figli o familiari a carico

Quando può essere utile una polizza integrativa?

  • Se ti occupi della casa e non hai altre forme di tutela personale;
  • Se sei preoccupato per i rischi quotidiani (cadute, bruciature, sforzi fisici, ecc.);
  • Se hai figli piccoli o genitori anziani da assistere e vuoi garantirti un supporto economico in caso di imprevisto;
  • Se vuoi evitare spese impreviste in caso di ricoveri o terapie.

Chiedi una consulenza gratuita ad Assifabbri

Non aspettare che accada qualcosa per capire quanto sia importante proteggersi. Con noi puoi avere:

  • Una consulenza chiara e su misura;
  • Il confronto tra diverse soluzioni assicurative;
  • L’assistenza in caso di infortunio, sinistro o ricovero;
  • Il supporto di un consulente reale, vicino a te.

Questo articolo è a scopo puramente informativo e non costituisce consulenza assicurativa. Per informazioni dettagliate sulle polizze, contattaci allo 0721 31105 o scrivici a segreteria@assifabbri.it.

Ultime notizie Assicurazioni

  • motociclista

    Come funziona la sospensione della polizza moto per i clienti Prima Assicurazioni

  • Assicurazione-infortuni

    Assicurazione per casalinghe e casalinghi: a chi spetta, cosa copre e come integrarla a Pesaro

    Ti occupi della casa? Scopri chi deve iscriversi all’INAIL, cosa copre l’assicurazione e come ampliarla.

  • interno-auto

    Assicurazione auto a chilometri: come funziona e a chi conviene

    L’assicurazione auto a chilometri conviene davvero? Scopri come funziona, quando risparmi e a chi è adatta.

  • 730

    Assicurazioni detraibili nel 730: cosa puoi scaricare e cosa no

    Scopri quali assicurazioni puoi detrarre nel 730 e come risparmiare sulle tasse.

    03/06/2025|Assicurazioni|