partita iva

Lavorare con Partita IVA è una scelta di indipendenza e responsabilità. Significa essere padroni del proprio tempo, dei propri progetti e dei propri guadagni. Ma significa anche non avere quelle tutele automatiche che spettano a un lavoratore dipendente: malattia, infortuni, imprevisti legali, danni a terzi.

Troppe volte chi lavora in proprio sottovaluta questi aspetti, almeno finché qualcosa non va storto. E a quel punto è tardi.

La buona notizia? Esistono polizze assicurative pensate proprio per i liberi professionisti, gli artigiani, i freelance e per chiunque svolga un’attività autonoma. L’importante è conoscere le opzioni, capirne le differenze e scegliere con consapevolezza.

indice

Perché chi ha la Partita IVA ha bisogno di un’assicurazione?

Chi lavora con Partita IVA non è automaticamente protetto. In caso di imprevisti, malattie o incidenti, non c’è uno stipendio che continua ad arrivare, né un datore di lavoro che copre le spese o gestisce le conseguenze legali.

Ogni giorno di fermo significa un mancato guadagno. E in alcuni casi, può voler dire anche la perdita di un cliente, una sanzione o una causa.

Assicurazione Partita IVA: richiedi una consulenza gratuita

Le principali assicurazioni da valutare se sei un lavoratore autonomo

Vediamole nel dettaglio, con esempi e casi pratici.

Polizza infortuni

È una delle coperture più importanti, spesso sottovalutata.

Cosa copre: invalidità permanente o temporanea dovuta a un infortunio, sia durante il lavoro che nel tempo libero. In alcuni casi, copre anche il ricovero e la convalescenza.

Per chi è utile:

  • Artigiani, elettricisti, idraulici, estetisti, parrucchieri – per i quali un infortunio può fermare del tutto l’attività.
  • Ma anche chi lavora in ufficio o da casa (grafici, consulenti, web designer): una banale caduta o un incidente domestico può avere conseguenze serie.

Polizza malattia

Cosa copre: un’indennità giornaliera in caso di malattia, utile per integrare – o sostituire – il reddito nei giorni in cui non puoi lavorare.

Attenzione: le tutele pubbliche, quando ci sono, sono limitate e soggette a requisiti rigidi. Una polizza privata può aiutarti a mantenere un minimo di stabilità economica anche in caso di lunga degenza o malattie gravi.

RC professionale

Cosa copre: i danni causati a terzi nell’esercizio della tua attività. Parliamo di errori, omissioni, consulenze sbagliate o semplici disattenzioni.

È obbligatoria per alcune professioni regolamentate:

  • Medici
  • Ingegneri e architetti
  • Avvocati
  • Commercialisti
  • Consulenti del lavoro

È consigliata anche per gli altri professionisti (es. consulenti finanziari, informatici, formatori), perché le conseguenze economiche di un errore professionale possono essere molto pesanti.

Tutela legale

Cosa copre: le spese legali per difenderti in caso di controversie civili, penali o amministrative legate alla tua attività. Include anche la consulenza preventiva.

Perché è utile: se un cliente non paga, se vieni accusato ingiustamente, se hai bisogno di supporto in una causa per risarcimento danni.

Polizze per beni strumentali e attività

Cosa coprono:

  • Strumenti di lavoro (PC, attrezzature, software, macchinari)
  • Sedi operative, magazzini, locali
  • Merci e scorte
  • Responsabilità civile per danni a terzi nei luoghi di lavoro

Perché servono: un furto, un incendio o un danno accidentale possono fermare l’intera attività e generare costi imprevisti elevati.

E le coperture pubbliche per autonomi?

Alcune categorie di lavoratori autonomi (es. freelance, consulenti) sono iscritte alla Gestione Separata INPS. Questa prevede alcune prestazioni per malattia, maternità, congedi, ma:

  • Le soglie per accedervi sono alte
  • Le indennità sono basse
  • I tempi di erogazione non sempre rapidi

Chi svolge attività artigianali o manuali può avere la copertura INAIL, ma solo se l’attività è in elenco e se l’infortunio rientra nei casi previsti.

In sintesi: le tutele pubbliche esistono, ma non bastano. Le assicurazioni private servono a colmare queste lacune, e a darti la certezza di poter affrontare ogni imprevisto con maggiore serenità.

Come scegliere l’assicurazione giusta se hai la Partita IVA?

Ogni attività è diversa, per questo non esiste una formula standard. Ma esistono domande giuste da porsi:

  • Quanto dipende il mio reddito dalla mia presenza fisica?
  • Quali strumenti o spazi uso per lavorare?
  • Ho contatti diretti con il pubblico o con clienti?
  • In caso di errore, posso causare danni economici a terzi?
  • Sono coperto da tutele pubbliche o completamente scoperto?

Affidati a chi conosce davvero il mondo delle Partite IVA

Noi di Assifabbri, a Pesaro, lavoriamo ogni giorno al fianco di liberi professionisti, freelance e microimprese. Sappiamo quanto sia importante trovare la copertura giusta, senza spendere più del necessario.

Nel nostro lavoro ti aiutiamo a:

  • Capire di cosa hai davvero bisogno, in base alla tua professione

  • Confrontare le offerte delle compagnie, senza perdere tempo

  • Costruire una soluzione su misura, personalizzata, flessibile, trasparente

Vuoi un consiglio gratuito e senza impegno?

Chiamaci al numero 0721 31105.
Oppure prenota una consulenza gratuita, direttamente dal sito: prenota.

Con Assifabbri, proteggi oggi il tuo lavoro, per lavorare più tranquillo domani.

Questo articolo è a scopo puramente informativo e non costituisce consulenza assicurativa. Per informazioni dettagliate sulle polizze, contattaci allo 0721 31105 o scrivici a segreteria@assifabbri.it.

Ultime notizie Assicurazioni

  • motociclista

    Come funziona la sospensione della polizza moto per i clienti Prima Assicurazioni

  • Assicurazione-infortuni

    Assicurazione per casalinghe e casalinghi: a chi spetta, cosa copre e come integrarla a Pesaro

    Ti occupi della casa? Scopri chi deve iscriversi all’INAIL, cosa copre l’assicurazione e come ampliarla.

  • interno-auto

    Assicurazione auto a chilometri: come funziona e a chi conviene

    L’assicurazione auto a chilometri conviene davvero? Scopri come funziona, quando risparmi e a chi è adatta.

  • 730

    Assicurazioni detraibili nel 730: cosa puoi scaricare e cosa no

    Scopri quali assicurazioni puoi detrarre nel 730 e come risparmiare sulle tasse.

    03/06/2025|Assicurazioni|