Catastrofi naturali Impresa

Continua a fare ciò che ami, noi proteggiamo il resto

Catastrofi naturali Impresa

Continua a fare ciò che ami, noi proteggiamo il resto

catastrofi naturali impresa

Assicurare la tua impresa entro il 31 marzo 2025 è un obbligo di legge

Contattaci per maggiori informazioni o per un preventivo gratuito

Chi deve sottoscrivere l’assicurazione obbligatoria?

Entro il 31 marzo 2025, le imprese italiane sono tenute a stipulare l’assicurazione obbligatoria contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali. Questo è quanto indicato nel cosiddetto decreto Milleproroghe (Decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202) all’articolo 13, che ha rinviato la scadenza per la stipula delle polizze catastrofali dal 31 dicembre 2024 al 31 marzo 2025.

L’obbligo di stipulare una specifica copertura assicurativa è stato introdotto con la Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023) con l’obiettivo di tutelare il tessuto produttivo nazionale dai rischi derivanti da eventi catastrofali.

L’obbligo di sottoscrizione della polizza riguarda:

  • le imprese con sede legale in Italia iscritte al Registro delle Imprese;
  • le imprese con stabile organizzazione sul territorio nazionale iscritte al Registro delle Imprese.

Sono incluse anche:

  • le imprese individuali;
  • le società di persone;
  • le società a responsabilità limitata.

Catastrofi naturali Impresa

Catastrofi naturali Impresa ti tutela in caso di terremoti, alluvioni, inondazioni, esondazioni e frane. Protegge il fabbricato, il terreno, gli impianti e i macchinari, le attrezzature industriali e commerciali come richiesto dalla normativa.

Protezione base

tutela i tuoi beni

Una somma per ripristinare i beni danneggiati in caso di terremoto, frana, alluvione, esondazione e inondazione

assistenza

assistenza

Servizio di pronto intervento per il ripristino del fabbricato o del contenuto danneggiato, fornito da una società specializzata

Garanzie opzionali

assicurazione

un’indennità da interruzione di attività

euro

una somma per le spese straordinarie per la ripresa dell’attività

tutela

un’indennità aggiuntiva forfettaria in caso di sinistro

terremoto

una somma per la perdita dei canoni di locazione

agevolazioni

spese, oneri e onorari rimborsabili e cose presso terzi

catastrofi naturali impresa

Assicurare la tua impresa entro il 31 marzo 2025 è un obbligo di legge

Contattaci per maggiori informazioni o per un preventivo gratuito

Condizioni di assicurazione

DIP

DIP aggiuntivo

Nota tecnica

Domande frequenti: catastrofi naturali Impresa

Qual è la scadenza per le imprese per stipulare l’assicurazione contro i danni causati da catastrofi naturali?2025-04-10T10:03:20+02:00

La scadenza per le imprese per stipulare l’assicurazione obbligatoria contro le calamità naturali è il 30 giugno 2025.

Le imprese agricole devono sottoscrivere l’assicurazione?2025-03-04T11:11:16+01:00

No, l’assicurazione rimane facoltativa per gli imprenditori agricoli.

Quali sono le conseguenze se non stipulo la polizza?2025-03-04T11:11:47+01:00

Le imprese inadempienti rischiano di non poter accedere a contributi pubblici e potrebbero subire gravi perdite finanziarie in caso di eventi catastrofici.

Quali eventi sono inclusi nella polizza?2025-03-04T11:12:14+01:00

Gli eventi coperti includono terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni, oltre ad altri eventi accessori che possono essere aggiunti alla polizza.