
La constatazione amichevole (o modulo CAI, ex CID) è un documento fondamentale da compilare in caso di incidente stradale, anche lieve. Serve a fornire una descrizione dettagliata del sinistro, facilitando la denuncia all’assicurazione e velocizzando il processo di risarcimento.
Spesso viene chiamata anche “modulo blu” per il colore originale dei fogli autoricalcanti. È consigliabile tenere sempre una copia del modulo in auto, oppure averne una versione digitale disponibile tramite l’app della propria compagnia assicurativa.
A cosa serve la constatazione amichevole
Il modulo CAI permette di:
- Ricostruire la dinamica dell’incidente con l’accordo delle parti;
- Avviare la procedura di risarcimento diretto se le condizioni lo permettono;
- Ridurre i tempi di gestione del sinistro per entrambe le compagnie.
Non è obbligatorio che sia firmato da entrambi i conducenti, ma la firma di entrambe le parti semplifica notevolmente la procedura.
Come si compila il modulo CAI
Il modulo CAI è composto da due pagine e quattro copie (due per ciascun conducente). Ecco i principali passaggi per una compilazione corretta:
1. Dati generali
- Data, ora e luogo del sinistro
- Presenza di feriti, anche lievi
- Danni a terzi o a oggetti diversi dai veicoli
- Testimoni presenti (nome, contatto)
2. Colonne veicolo A e veicolo B
- Le colonne blu e gialla contengono le informazioni sui due veicoli e conducenti:
- Dati anagrafici del contraente
- Marca, modello e targa del veicolo
- Nome della compagnia assicurativa e numero di polizza
- Dati della patente del conducente
- Punto d’urto e danni visibili
Non c’è un ordine predefinito per indicare chi è il veicolo A o B. Si può scegliere liberamente.
3. Circostanze dell’incidente
Nel riquadro centrale bianco è presente un elenco di 20 casistiche comuni (es. “tamponava”, “girava a sinistra”, “ripartiva dopo una sosta”). Basta segnare con una X le voci pertinenti per ciascun veicolo.
4. Schizzo e osservazioni
Nella parte finale:
- Disegna la scena dell’incidente (strada, veicoli, direzione, segnali, ecc.)
- Inserisci eventuali osservazioni aggiuntive
- Entrambi i conducenti devono firmare per rendere valida la constatazione amichevole
5. La seconda pagina del modulo
Questa sezione è spesso trascurata, ma è importante per:
- Annotare i dati di testimoni;
- Segnalare l’intervento delle autorità;
- Inserire i dati delle persone ferite.
Tempi di consegna e validità
Non esiste una scadenza specifica per compilare il modulo CAI, ma:
- La denuncia del sinistro alla compagnia va fatta entro 3 giorni;
- La richiesta di risarcimento può essere avanzata fino a 2 anni dopo (o 5 in caso di lesioni).
Quando NON usare la constatazione amichevole
Evita di compilare la CAI in autonomia se:
- Ci sono feriti gravi;
- I veicoli coinvolti sono più di due;
- Ci sono danni a beni pubblici o di terzi;
- Non c’è accordo sulla dinamica.
In questi casi, è preferibile chiamare le forze dell’ordine e far redigere un verbale ufficiale.
Supporto a Pesaro con Assifabbri
Compilare correttamente il modulo CAI può fare la differenza tra un rimborso rapido e una lunga controversia. Se hai dubbi o se hai appena avuto un incidente a Pesaro o nei dintorni, puoi contare su Assifabbri per:
- Aiuto nella compilazione;
- Invio della documentazione;
- Assistenza nella richiesta di risarcimento.
Questo articolo è a scopo puramente informativo e non costituisce consulenza assicurativa. Per informazioni dettagliate sulle polizze, contattaci allo 0721 31105 o scrivici a segreteria@assifabbri.it.