FAQ

FAQ2024-10-17T15:47:23+02:00
Cosa copre un’assicurazione viaggio?2024-07-17T18:07:38+02:00

Un’assicurazione viaggio offre una copertura per una varietà di eventi imprevisti che possono verificarsi durante il tuo viaggio, tra cui:

  • Annullamento del viaggio: se sei costretto ad annullare il tuo viaggio a causa di un imprevisto, l’assicurazione ti rimborsa le spese di viaggio e prenotazione.
  • Spese mediche: in caso di malattia o infortunio durante il viaggio, l’assicurazione copre le spese mediche, ospedaliere e farmaceutiche.
  • Smarrimento bagagli: se il tuo bagaglio viene smarrito o rubato, l’assicurazione ti risarcisce per il valore del contenuto.
  • Assistenza in caso di emergenza: l’assicurazione ti fornisce assistenza 24 ore su 24 in caso di emergenza, come un rimpatrio medico o un’evacuazione.
Quanto costa un’assicurazione viaggio?2024-07-17T18:08:27+02:00

Il costo di un’assicurazione viaggio varia in base a diversi fattori, tra cui:

  • Destinazione del viaggio: i viaggi verso destinazioni extra-europee in genere hanno un costo più elevato.
  • Durata del viaggio: più lungo è il viaggio, maggiore sarà il costo dell’assicurazione.
  • Tipologia di copertura: le polizze con una copertura più ampia, come quelle che includono sport estremi o attività rischiose, hanno un costo più elevato.
  • Età del viaggiatore: l’assicurazione per i viaggiatori più anziani in genere costa di più.

Tuttavia, è possibile trovare polizze a prezzi accessibili per tutti i budget. Confronta diversi preventivi online per trovare la soluzione migliore per te.

Come faccio a stipulare un’assicurazione viaggio?2024-07-17T18:08:46+02:00

Stipulare un’assicurazione viaggio è semplice e veloce. Puoi farlo online in pochi minuti oppure contattando un’agenzia di assicurazioni. Avrai bisogno di fornire alcuni dati personali, come il tuo nome, cognome, data di nascita e destinazione del viaggio. Una volta compilato il modulo, potrai pagare la polizza e riceverla via email.

Cosa devo fare se ho bisogno di assistenza durante il mio viaggio?2024-07-17T18:09:56+02:00

Se hai bisogno di assistenza durante il tuo viaggio, contatta il numero verde dell’assicurazione indicato sulla tua polizza. Un operatore ti fornirà tutta l’assistenza necessaria, come la ricerca di un medico o di un ospedale, l’organizzazione di un rimpatrio medico o la traduzione di documenti. Se sei assicurato con Assifabbri invece, ti basta contattarci: penseremo noi a tutto e ti staremo accanto finché ne avrai bisogno!

È obbligatorio avere un’assicurazione viaggio?2024-07-17T18:10:21+02:00

In generale, non è obbligatorio avere un’assicurazione viaggio per viaggiare all’interno dell’Unione Europea. Tuttavia, è sempre consigliabile stipulare una polizza per tutelarsi in caso di imprevisti. In particolare, è obbligatoria un’assicurazione sanitaria per viaggiare in alcuni paesi extra-europei.

L’assicurazione casa è obbligatoria?2024-07-22T16:25:34+02:00

L’unica assicurazione obbligatoria è la polizza scoppio e incendio per il mutuo. Chi intende acquistare una casa e necessita di un mutuo è infatti obbligato per legge a stipulare questa polizza, senza la quale la banca non concederà il finanziamento. Per una tutela maggiore è consigliato stipulare una copertura assicurativa che preveda anche ulteriori garanzie per proteggere al meglio l’immobile, i beni e le persone dagli imprevisti che possono capitare nella vita.

Chi paga l’assicurazione casa in affitto: proprietario o inquilino?2024-07-22T16:28:15+02:00

L’assicurazione di una casa in affitto spetta al proprietario perché serve a proteggere l’immobile.

Che tipo di assicurazione è?2024-07-22T18:31:22+02:00

L’assicurazione Cane e Gatto è un’assicurazione contro i danni con soluzioni composte da combinazioni di garanzie crescenti, che offre coperture per le spese veterinarie e prestazioni di assistenza veterinaria.

Fa parte degli ambiti di rischio previsti dalla polizza di Allianz Viva “Ultra Casa e Patrimonio“.

Cosa copre l’assicurazione animali domestici?2024-07-22T18:34:09+02:00

La garanzia Assicurazione RC Cane è la responsabilità civile che copre i danni a cose o persone causati dagli amici a quattro zampe, per i quali il proprietario è civilmente responsabile.

Per le polizze animali è prevista una franchigia?2024-07-22T18:34:29+02:00

In genere sì, le assicurazioni per cani e gatti prevedono una franchigia, ossia una somma minima che rimane a carico dell’assicurato, sia per il risarcimento dei danni a terzi sia per il rimborso delle spese veterinarie. Questa evita alla compagnia il rimborso dei danni minori.

Quanto costa l’assicurazione casa?2024-07-23T16:51:07+02:00

Il costo dell’assicurazione casa varia in base a diversi fattori, tra cui il valore della proprietà, la sua ubicazione, il livello di copertura scelto, e le caratteristiche specifiche della polizza.

Cosa fare in caso di sinistro?2024-07-23T16:51:33+02:00

In caso di sinistro, è fondamentale contattare immediatamente la propria compagnia assicurativa per avviare la pratica di risarcimento. È consigliabile documentare i danni con foto e mantenere una lista dettagliata degli oggetti danneggiati o rubati. Seguire le istruzioni del proprio assicuratore e fornire tutte le informazioni richieste per accelerare il processo di liquidazione del sinistro.

Quanto costa l’assicurazione per animali domestici?2024-07-23T17:02:59+02:00

Il costo dell’assicurazione per animali domestici dipende da vari fattori, tra cui l’età, la razza, e la salute generale dell’animale, oltre al livello di copertura scelto.

Cosa fare in caso di sinistro con l’assicurazione per animali domestici?2024-07-23T17:03:25+02:00

In caso di sinistro, come un incidente o una malattia del tuo cane o gatto, è importante contattare subito la compagnia assicurativa per notificare l’evento. Fornire tutte le informazioni richieste, come le cartelle cliniche e le ricevute delle spese veterinarie, e seguire le istruzioni dell’assicuratore per avviare la pratica di risarcimento. Documentare accuratamente l’accaduto può accelerare il processo di liquidazione del sinistro.

Cosa succede se sci senza assicurazione?2024-07-23T18:19:35+02:00

La multa prevista per chi scia senza assicurazione obbligatoria varia da minimo 100 a massimo 150 euro, a cui si aggiunge il ritiro immediato dello skipass.

Da quando è obbligatoria l’assicurazione per sciare?2024-07-23T18:19:56+02:00

La polizza sci è obbligatoria in pista!

Dal 1 gennaio 2022 è diventato obbligatorio essere assicurati quando si va a sciare con una polizza assicurativa di responsabilità civile.

Che assicurazione bisogna avere per sciare?2024-07-23T18:20:36+02:00

Bisogna essere coperti con una polizza di responsabilità civile.

L’articolo 30 del Decreto Legislativo 40 del 2021 recita: “Lo sciatore che utilizza le piste da sci alpino deve possedere una assicurazione in corso di validità che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi.”

Che tipo di assicurazione è?2024-07-30T09:57:58+02:00

È un’assicurazione contro i danni che, con soluzioni composte da combinazioni di garanzie crescenti, offre coperture a protezione del fabbricato da eventi quali terremoto, alluvione e inondazione.

Dove vale la copertura?2024-07-30T10:07:24+02:00

Le abitazioni assicurate devono essere ubicate nella Repubblica Italiana.

Cosa fare in caso di sinistro?2024-07-30T11:28:05+02:00

In caso di Sinistro, il Contraente o l’Assicurato o altro soggetto per conto degli stessi:

  • deve fare quanto possibile per evitare o diminuire il danno e le relative spese sono a carico dell’Impresa, ai sensi dell’art. 1914 codice civile;
  • è tenuto ad avvisare l’Impresa, al numero verde 800.88.55.00 (per chiamate dall’estero: +39 02.89.040.764) o anche accedendo dalla propria Area Clienti disponibile sul sito www.allianzviva.it o il proprio intermediario assicurativo entro 5 giorni dall’evento o da quando ne ha avuto conoscenza precisando il luogo, la data, l’ora e le circostanze dell’evento, la descrizione dei fatti, delle persone e delle cose coinvolte, l’entità approssimativa del danno e il numero della copertura assicurativa. L’inadempimento di tale obbligo può comportare la perdita totale o parziale del diritto all’Indennizzo, ai sensi dell’art. 1915 codice civile.

Il Contraente o l’Assicurato è tenuto altresì a:

  • conservare le tracce e i residui del Sinistro fino a liquidazione del danno senza avere, per questo, diritto ad Indennizzo alcuno;
  • predisporre un elenco dettagliato dei danni subiti con riferimento alla quantità e valore delle cose assicurate distrutte o danneggiate, nonché a richiesta, uno stato particolareggiato delle altre cose assicurate esistenti al momento del Sinistro con indicazione del rispettivo valore, mettendo comunque a disposizione tutta la documentazione probatoria in suo possesso che l’Impresa o i periti possono richiedere;
  • denunciare tempestivamente la distruzione o il danneggiamento di titoli di credito, anche al debitore, nonché effettuare – se previsto dalla legge – la relativa procedura di ammortamento.
Cos’è l’assicurazione auto?2024-07-30T16:26:54+02:00

L’assicurazione RCA (Responsabilità Civile Autoveicoli) è la copertura obbligatoria di base per tutti i veicoli circolanti in Italia. Permette all’assicurato di tutelarsi contro il rischio di danni materiali o fisici causati a terzi dalla circolazione del veicolo. Può inoltre essere integrata con diverse garanzie accessorie per tutelarsi contro ulteriori rischi. Stipulare online l’assicurazione auto permette in genere di risparmiare sul premio assicurativo.

Quali sono le garanzie accessorie da attivare?2024-07-30T16:28:26+02:00

Si possono attivare diverse garanzie accessorie complementari all’RC. Le garanzie accessorie ampliano la copertura della RCA base per tutelarti contro ulteriori imprevisti. Puoi personalizzare la tua assicurazione auto e comporre la polizza come preferisci scegliendo tra numerose coperture, come l’assicurazione furto e incendio, la polizza cristalli, la garanzia Kasko e molte altre.

Quali coperture assicurative accessorie posso scegliere?2024-07-30T16:18:30+02:00

Puoi personalizzare la tua polizza con le nostre garanzie, che si aggiungono alla copertura obbligatoria RC Auto e ti permettono di avere un’assicurazione su misura per le tue necessità.

Come posso avere il risarcimento in caso di sinistro?2024-07-30T16:21:45+02:00

Denuncia subito l’accaduto utilizzando la pagina denuncia un sinistro, in cui troverai tutte le informazioni necessarie.

1. Compila il modulo inserendo le informazioni richieste;
2. Aggiungi gli allegati che possono velocizzare l’apertura della pratica, come documenti, moduli compilati e foto del sinistro.
3. Invia la richiesta di denuncia: saremo noi ad aprire la pratica del sinistro e a contattarti in caso di necessità.

Per ulteriori informazioni, trovi tutti i nostri contatti nella pagina “Contatti”.

Quali sono le caratteristiche della polizza RCA auto?2024-07-30T16:29:06+02:00

Oltre al premio annuale, per valutare la convenienza di un’assicurazione auto ti consigliamo di verificare: i massimali, le franchigie, eventuali clausole di rivalsa e di esclusione, la possibilità di sospendere la polizza o di effettuare un pagamento rateale. Tutte le informazioni sono incluse nei set informativi dei singoli prodotti.

Che assicurazione auto fare?2024-07-30T16:29:52+02:00

La polizza auto è altamente personalizzabile in base alle proprie esigenze. La garanzia RC auto, obbligatoria per legge, copre soltanto i danni a persone o cose danneggiati in caso di sinistro con colpa, ma la tutela può essere ampliata con numerose garanzie accessorie e i massimali possono essere estesi per coprire danni più ingenti. Per capire quale assicurazione auto fare, ti consigliamo di calcolare un preventivo e aggiungere alla RC Auto le garanzie di cui hai bisogno.

Quali sono le assicurazioni auto più convenienti?2024-07-30T16:30:28+02:00

Non esistono compagnie assicurative o automobili che garantiscono una polizza più economica in assoluto: la soluzione migliore non è sempre quella più conveniente, ma quella che risponde al meglio alle proprie esigenze. Esistono comunque requisiti per i quali è possibile ottenere un risparmio sulla RC auto.

Come funziona l’RC auto?2024-07-30T16:31:20+02:00

A fronte del pagamento del premio annuale a carico dell’assicurato, la copertura RCA prevede il rimborso, da parte della compagnia assicurativa, dei danni causati a terzi in caso di incidente.

Perché scegliere un centro convenzionato?2024-08-28T13:10:36+02:00

Perché puoi contare su servizi rapidi e certificati. Perché nei nostri centri convenzionati avrai sempre la priorità. Perché saremo noi a contattare il centro scelto da te per comunicare tutti i dettagli del sinistro e rendere l’intervento ancora più veloce.

Devo pagare le riparazioni del danno in caso di incidente?2024-08-28T15:43:14+02:00

Se non sei responsabile dell’incidente e il sinistro rientra nelle condizioni del risarcimento diretto (CARD), non dovrai pagare nulla: le spese di riparazione presso il centro convenzionato saranno a carico nostro, fino a raggiungere il valore commerciale del veicolo.

A cosa serve?2024-08-30T11:24:01+02:00

L’adesione a un fondo pensione aperto consente di:

  • destinare parte dei tuoi risparmi per integrare la tua pensione di base e ricevere una pensione complementare, anche reversibile (in favore del coniuge o di altri beneficiari da te designati);
  • affrontare eventuali difficoltà personali e lavorative (ad esempio, spese sanitarie per te, per il tuo coniuge e figli, acquisto e ristrutturazione della prima casa di abitazione, anche dei tuoi figli, inoccupazione);
  • agevolare l’uscita dal mondo del lavoro e la transizione verso il pensionamento.

 

Al risparmio previdenziale lo Stato riconosce specifiche agevolazioni fiscali.

Come funziona?2024-08-30T11:24:18+02:00

Il fondo pensione aperto prevede per ogni iscritto un conto pensionistico individuale su cui affluiscono i suoi versamenti contributivi. Le somme versate sono custodite presso un depositario autorizzato (una banca o un’impresa di investimento) e investite nei mercati finanziari, allo scopo di ottenere rendimenti che nel tempo accrescano il capitale accantonato e permettano di conseguire prestazioni pensionistiche integrative rispetto alla previdenza obbligatoria.

Le prestazioni di cui beneficerai dipenderanno dall’importo complessivo dei contributi versati, dalla durata del periodo di contribuzione, dai costi sostenuti e dai rendimenti ottenuti con l’investimento sui mercati finanziari.

Quali contributi e quali linee di investimento?2024-08-30T11:25:30+02:00

Sulla tua posizione individuale puoi versare la quota annua del Trattamento di fine rapporto (TFR), nella misura fissata dagli accordi, il tuo contributo individuale, se lo desideri anche in misura maggiore di quanto previsto dagli accordi, e il contributo aggiuntivo dell’azienda. Attenzione: potrai ricevere il contributo aziendale solo se versi il tuo contributo.

In base alla tua propensione al rischio e agli anni che ti separano dalla pensione, puoi investire i tuoi risparmi scegliendo fra le linee di investimento (garantite, obbligazionarie, bilanciate e azionarie) che il fondo ti offre.

L’importo dei versamenti e la scelta della linea di investimento possono essere sempre modificati nel corso del periodo dell’adesione.

Che tipo di prestazioni puoi ottenere?2024-08-30T11:26:43+02:00

Al momento del pensionamento e, a condizione di avere almeno cinque anni di partecipazione al fondo, puoi ricevere:

  • tutto il capitale accumulato in rendita, che costituirà la tua pensione complementare;
  • fino a un massimo del 50% del montante accumulato in un capitale e il restante in rendita;
  • tutta la tua posizione in capitale, ma solo se il 70% del montante accumulato ti dà una rendita annua inferiore al 50% dell’assegno sociale.

La pensione complementare può essere reversibile sia al coniuge, sia a un’altra persona da te indicata. In caso di premorienza durante la fase di accumulo il capitale può essere riscattato dai tuoi eredi o dalle persone che hai designato.

 

 

Prima dell’età pensionabile, puoi prelevare tutto o parte del capitale per far fronte a eventi inattesi:

 

ANTICIPAZIONI

  • Spese sanitarie straordinarie documentate connesse a interventi e terapie conseguenti a gravissime condizioni (anche del tuo coniuge o dei tuoi figli).
    Quando: in qualsiasi momento.
    Quanto: fino al 75% del capitale accumulato.
    Tassazione: l’aliquota varia tra il 15% e il 9% in base agli anni di partecipazione alla previdenza complementare.
  • Acquisto e ristrutturazione documentati della prima casa di abitazione (per te e per i tuoi figli).
    Quando: dopo 8 anni di partecipazione alla previdenza complementare.
    Quanto: fino al 75% del capitale accumulato.
    Tassazione: si applica un’aliquota del 23%.
  • Motivi personali e familiari
    Quando: dopo 8 anni di partecipazione alla previdenza complementare.
    Quanto: fino al 30% del capitale accumulato.
    Tassazione: si applica un’aliquota del 23%
    Le richieste di anticipazione possono essere ripetute, anche con riferimento alla medesima causale, purché le somme ottenute non superino il limite massimo erogabile.

RISCATTI

Per altre situazioni è invece possibile riscattare in tutto o in parte la propria posizione individuale:

  • Invalidità permanente o inoccupazione superiore ai 48 mesi, dimissioni o licenziamento, decesso dell’aderente.
    Quanto: tutta la posizione individuale.
    Quando: in qualsiasi momento al verificarsi delle situazioni indicate nella normativa
    Tassazione: Si applica un’aliquota del 23% per i riscatti della posizione individuale per dimissioni e licenziamento; negli altri casi è prevista un’aliquota agevolata, che varia tra il 15% e il 9%, in base al numero di anni di partecipazione alla previdenza complementare.
  • Inoccupazione non inferiore a 12 mesi (e non superiore a 48 mesi), ricorso da parte del datore di lavoro a mobilità, cassa integrazione guadagni, ordinaria o straordinaria.
    Quanto: fino ad un massimo del 50% della posizione individuale.
    Quando: in qualsiasi momento al verificarsi delle situazioni indicate nella normativa
    Tassazione: si applica un’aliquota agevolata che varia tra il 15% e il 9%, in base al numero di anni di partecipazione alla previdenza complementare.

In alternativa al riscatto, se ti mancano non più di 5 anni alla pensione di vecchiaia, puoi chiedere al fondo pensione il pagamento di una rendita integrativa temporanea anticipata (cosiddetta RITA). Per poterne beneficiare devi inoltre aver cessato l’attività lavorativa, avere almeno 5 anni di partecipazione alla previdenza complementare e 20 anni di contribuzione alla previdenza obbligatoria. Puoi anche richiederla fino a 10 anni prima l’età pensionabile se sei inoccupato da più di 24 mesi. In entrambi i casi, la rendita ti verrà corrisposta fino al conseguimento dell’età per la pensione di vecchiaia prevista nel sistema pensionistico obbligatorio.

Ci sono agevolazioni fiscali?2024-08-30T11:27:45+02:00

Al risparmio previdenziale lo Stato riconosce specifiche agevolazioni fiscali:

  • contributi che versi al fondo sono deducibili dal reddito IRPEF fino a 5.164,57 euro l’anno, quindi paghi subito meno imposte sui redditi. Entro lo stesso limite puoi portare in deduzione anche i versamenti effettuati a favore di familiari fiscalmente a carico (non è invece inclusa nel limite di deducibilità la eventuale quota di TFR versato);
  • rendimenti della gestione finanziaria sono tassati con un’aliquota massima del 20% anziché del 26% come per la maggior parte delle forme di risparmio finanziario;
  • la pensione complementare e il capitale sono tassati con un’aliquota agevolata che varia tra il 15% e il 9% in base agli anni di partecipazione al fondo (viene tassata solo la parte relativa ai contributi precedentemente dedotti e alle quote di TFR versate);
  • le anticipazioni o i riscatti della posizione individuale per far fronte a spese impreviste personali o familiari sono tassati con un’aliquota agevolata che varia tra il 15% al 9% in base al numero di anni di partecipazione; per alcune tipologie di richieste (ad esempio l’anticipazione per ristrutturare o acquistare la prima casa di abitazione o il riscatto a seguito di dimissioni e licenziamento) si applica l’aliquota del 23%.
Qual è la differenza tra motociclo e ciclomotore?2024-09-06T13:07:08+02:00

La differenza sostanziale tra un ciclomotore e un motociclo sta nella dimensione della cilindrata e nella velocità massima raggiungibile. La cilindrata di un ciclomotore non può superiore i 50 cc. e la velocità massima che può raggiungere non supera i 45 Km orari. Invece, un motociclo ha cilindrata superiore ai 50 cc e la velocità massima supera i 45 Km orari. Inoltre differiscono anche per autorizzazioni, età e patenti alle quali possono essere guidati.

Se cado e mi faccio male sono coperto dalla RC moto?2024-09-06T13:08:43+02:00

In caso di caduta con la moto, la sola la RC moto non è sufficiente: è necessario aggiungere la garanzia infortuni conducente per essere tutelato come conducente in caso di sinistro.

Chi bisogna contattare in caso di sinistro?2024-09-06T13:09:26+02:00

Se hai stipulato il contratto assicurativo della tua moto con una compagnia diretta, contatta direttamente il servizio clienti della società. Riceverai tutto il supporto di cui hai bisogno per la segnalazione dei sinistri e ogni altra evenienza.

La mia assicurazione è valida anche all’estero?2024-09-06T13:09:44+02:00

L’assicurazione moto è valida in alcuni casi anche all’estero, ma dipende dal Paese di destinazione. Alcuni Stati richiedono obbligatoriamente il possesso della cosiddetta carta verde, il certificato internazionale di assicurazione.

Cosa si intende per ciclomotore?2024-09-06T13:10:10+02:00

In accordo con l’articolo 52/1 del Codice della Strada, quando si parla di ciclomotore, o motorino 50cc, si intende qualsiasi veicolo a motore a due o tre ruote con motore di cilindrata non superiore a 50cc e con una velocità massima di 45 km/h.

Quali tipologie di investimento esistono?2024-09-09T12:31:19+02:00

Le principali tipologie di investimento sono azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento, immobili, e investimenti alternativi come criptovalute e metalli preziosi. Gli investimenti possono essere suddivisi in due categorie principali: a lungo termine (azioni, immobili) e a breve termine (conti di risparmio, certificati di deposito).

Come si inizia ad investire?2024-09-09T12:31:50+02:00

Per iniziare a investire, è importante definire i propri obiettivi finanziari e il profilo di rischio. Si può poi creare un piano di investimento, scegliere una piattaforma di trading o un consulente finanziario, e iniziare con investimenti a basso rischio per acquisire esperienza. Monitorare e rivedere periodicamente il portafoglio è essenziale.

Quali investimenti rendono di più?2024-09-09T12:32:31+02:00

Gli investimenti con il potenziale di rendimento più elevato includono azioni di crescita, criptovalute e immobili. Tuttavia, questi possono essere anche più volatili e rischiosi rispetto ad altri investimenti.

Quali investimenti sono i più sicuri?2024-09-09T12:33:05+02:00

Gli investimenti considerati più sicuri includono obbligazioni di stato a breve termine, conti di risparmio ad alto rendimento, e certificati di deposito. Questi tendono ad avere un rischio più basso e una stabilità maggiore rispetto ad altri tipi di investimenti.

Quali sono i rischi di un investimento?2024-09-09T12:33:37+02:00

I rischi di un investimento includono la possibilità di perdere parte o tutto il capitale investito, la volatilità del mercato, il rischio di inflazione, e il rischio specifico dell’asset o dell’emittente. È importante considerare questi rischi in relazione ai potenziali rendimenti.

Cos’è l’assicurazione autocarro per uso privato e come funziona?2024-09-12T12:55:00+02:00

L’assicurazione autocarro per uso privato è una polizza obbligatoria per legge che copre i danni causati a terzi dal tuo veicolo, anche se lo utilizzi principalmente per scopi personali. A differenza dell’assicurazione auto, la polizza autocarro è legata al veicolo e non alla persona, quindi in caso di sinistro non perdi la classe di merito.

Come funziona?

Quando sottoscrivi la polizza, scegli le garanzie che desideri, come la responsabilità civile verso terzi (RC auto), l’incendio, il furto e i danni causati da eventi naturali. In caso di sinistro, dovrai semplicemente segnalare l’accaduto alla tua compagnia assicurativa, che si occuperà di gestire la pratica e di risarcire i danni.

Quali rischi copre l’assicurazione autocarro?2024-09-12T12:57:01+02:00

L’assicurazione autocarro offre una protezione completa per il tuo veicolo e per i terzi coinvolti in un eventuale sinistro. Oltre alla responsabilità civile obbligatoria, che copre i danni causati a persone e cose, puoi aggiungere garanzie opzionali come:

  • Incendio e furto: Protegge il tuo veicolo da danni causati da fuoco, esplosioni, fulmini e furto totale o parziale.
  • Kasko: Copre i danni al tuo veicolo causati da collisioni, urti, caduta di oggetti, atti vandalici e altri eventi imprevisti.
  • Cristalli: Protegge i cristalli del tuo veicolo da rottura o danneggiamento.
  • Assistenza stradale: Ti fornisce un servizio di assistenza in caso di guasto, incidente o altre emergenze.
Quanto costa assicurare un autocarro per uso privato?2024-09-12T12:59:02+02:00

Il costo dell’assicurazione autocarro varia a seconda di diversi fattori, tra cui:

  • Tipo di veicolo: La potenza, la portata e l’età del veicolo influiscono sul premio.
  • Uso del veicolo: Se utilizzi l’autocarro per percorrere molti chilometri o per trasportare carichi pesanti, il premio sarà più alto.
  • Coperture scelte: Il numero e il tipo di garanzie aggiuntive che decidi di includere nella polizza influiscono sul costo finale.
  • Profilo del conducente: L’età, l’esperienza di guida e la classe di merito influiscono sul premio.
  • Zona di residenza: Il rischio di sinistri varia a seconda della zona in cui risiedi.

Per avere un preventivo preciso, ti consigliamo di richiedere un calcolo online o di contattare un nostro consulente.

Cosa copre una polizza infortuni?2024-09-12T16:01:15+02:00

Una polizza infortuni è progettata per proteggerti economicamente dalle conseguenze di un incidente. Essa copre una vasta gamma di eventi, come:

  • Invalidità permanente: Se un infortunio ti causa una disabilità permanente, la polizza ti fornisce un capitale in base al grado di invalidità.
  • Morte accidentale: In caso di decesso causato da un incidente, i beneficiari indicati nella polizza riceveranno un capitale.
  • Spese mediche: Molte polizze infortuni coprono anche le spese mediche sostenute in seguito a un incidente, come interventi chirurgici, riabilitazione e farmaci.
  • Indennità giornaliera: Se l’infortunio ti impedisce di lavorare temporaneamente, potresti ricevere un’indennità giornaliera per il periodo di convalescenza.
Qual è la differenza tra una polizza infortuni e una polizza malattia?2024-09-12T16:02:09+02:00

Mentre entrambe le polizze sono finalizzate a proteggere la tua salute e il tuo benessere economico, esistono differenze significative:

  • Causa dell’evento: La polizza infortuni copre gli eventi causati da un incidente improvviso e violento, mentre la polizza malattia copre le patologie e le malattie.
  • Coperture: Le coperture offerte dalle due polizze possono variare, ma in generale la polizza infortuni è più focalizzata sulle conseguenze economiche di un incidente, mentre la polizza malattia copre anche le spese mediche per le malattie.
Come scegliere la polizza infortuni più adatta a me?2024-09-12T16:05:24+02:00

La scelta della polizza infortuni dipende dalle tue esigenze specifiche e dal tuo stile di vita. Alcuni fattori da considerare sono:

  • Tipo di attività che svolgi: Se pratichi sport estremi o lavori in un ambiente rischioso, avrai bisogno di una copertura più ampia.
  • Budget: Il costo della polizza varia in base alle coperture scelte e all’importo delle garanzie.
  • Profilo di rischio: La tua età, il tuo stato di salute e le tue abitudini influiscono sul premio assicurativo.
A cosa serve un’assicurazione vita?2024-09-12T16:54:22+02:00

L’assicurazione vita è uno strumento finanziario che ti permette di tutelare economicamente i tuoi cari in caso di prematura scomparsa. Il capitale assicurato viene versato ai beneficiari da te designati, aiutandoli a far fronte alle spese impreviste e a mantenere il loro tenore di vita.

Quali sono i vantaggi di un’assicurazione vita?2024-09-12T16:55:04+02:00
  • Tutela dei tuoi cari: Garantire un futuro sereno ai tuoi familiari in caso di eventi inattesi.
  • Pianificazione patrimoniale: Trasmettere il tuo patrimonio alle persone a te care in modo sicuro e ordinato.
  • Complemento alla previdenza: Integrare la pensione e assicurare un reddito aggiuntivo per il futuro.
  • Detrazione fiscale: In molti casi, è possibile detrarre fiscalmente una parte del premio assicurativo.
Quali sono i tipi di polizza vita?2024-09-12T16:55:48+02:00

Esistono diverse tipologie di polizze vita, ognuna con caratteristiche specifiche:

  • Vita intera: Garantisce il pagamento del capitale assicurato al verificarsi del decesso, indipendentemente dall’età.
  • Vita temporanea: Prevede il pagamento del capitale assicurato solo se il decesso avviene entro un determinato periodo.
  • Unit linked: Combina la protezione assicurativa con un investimento in fondi comuni di investimento.
  • Rendimento garantito: Offre un rendimento minimo garantito sul capitale investito.
Come scegliere la polizza vita più adatta a me?2024-09-12T16:56:41+02:00

La scelta della polizza vita dipende dalle tue esigenze specifiche e dal tuo profilo finanziario. È consigliabile valutare i seguenti fattori:

  • Obiettivi: Vuoi tutelare i tuoi cari, integrare la pensione o investire?
  • Budget: Qual è il tuo budget disponibile per il premio assicurativo?
  • Profilo di rischio: Sei disposto ad assumerti un rischio maggiore per ottenere rendimenti più elevati?
  • Coperture aggiuntive: Desideri includere coperture per l’invalidità, le malattie gravi o l’assistenza sanitaria?

Per una consulenza personalizzata e scegliere la polizza vita più adatta a te, ti invitiamo a contattare un nostro esperto.

Cosa significa “gestione separata”?2024-11-06T16:42:06+01:00

Una gestione separata è un fondo in cui vengono investiti i premi versati dagli assicurati. Il rendimento di questo fondo dipende dall’andamento degli investimenti effettuati dalla compagnia assicurativa.

È un patrimonio separato da ogni altro patrimonio della Compagnia: quindi, qualsiasi cosa succeda, nessuno potrà toccare i capitali delle Gestioni Separate. In altre parole, il denaro che le costituisce può essere incassato solo dai Clienti che vi hanno investito.

Vantaggi

  • Sicurezza: La separazione patrimoniale e l’investimento in titoli sicuri riducono il rischio per gli investitori.
  • Rendimento Stabile: La valorizzazione al costo storico e la gestione professionale possono garantire rendimenti più prevedibili rispetto ad altri prodotti finanziari.

In sintesi, la gestione separata rappresenta un’opzione interessante per chi cerca un equilibrio tra sicurezza e rendimento in ambito assicurativo, specialmente per le polizze vita.

Qual è la differenza tra le due gestioni separate (LIFIN e CNP Spinnaker)?2024-09-30T11:47:04+02:00

Le gestioni separate LIFIN e CNP Spinnaker si differenziano principalmente per la tipologia di asset in cui investono. LIFIN tende a investire in titoli a reddito fisso, considerati generalmente più stabili, mentre CNP Spinnaker può investire anche in azioni, offrendo un potenziale di rendimento maggiore ma anche un rischio più elevato. La scelta della ripartizione del tuo investimento tra le due gestioni dipenderà dal tuo profilo di rischio e dal tuo orizzonte temporale.

Quali sono i costi associati al prodotto?2024-09-30T11:47:56+02:00

I costi associati al prodotto CNP RISPARMIO DUO includono principalmente le spese di gestione, che vengono dedotte periodicamente dal valore del tuo investimento. Inoltre, potrebbero essere applicate delle commissioni in caso di riscatto anticipato. Ti invitiamo a consultare il documento informativo completo per una descrizione dettagliata di tutti i costi.

Perché un prodotto DUO?2024-10-24T17:31:58+02:00

Alla luce dell’attuale contesto di mercato la Compagnia CNP Vita Assicura ha deciso di creare un nuovo prodotto con l’inserimento di una nuova Gestione Separata, che attraverso i suoi investimenti promuove caratteristiche ambientali e/o sociali e che attraverso il fondo utili consente di stabilizzare il rendimento riconosciuto al cliente.

Cos’è il Fondo Utili?2024-10-24T17:33:06+02:00

Il fondo utili è un accantonamento ad hoc di riserva matematica creato dalla Compagnia e costituito dalle plusvalenze nette realizzate dalla gestione separata CNP SPINNAKER.

Come funziona il Fondo Utili?2024-10-24T17:34:30+02:00

La Compagnia definisce i criteri di attribuzione ai fini del calcolo del tasso medio di rendimento della Gestione Separata. La quota del fondo utili da attribuire al risultato finanziario
per ogni periodo di osservazione è sottoposta alla valutazione del Consiglio di Amministrazione della Compagnia.

Quando viene utilizzato il Fondo Utili?2024-10-24T17:35:27+02:00

Il fondo utili concorre interamente alla determinazione del tasso medio di rendimento della gestione separata entro il tempo massimo di otto anni dalla data in cui le plusvalenze nette realizzate vengono accantonate.

Qual è il vantaggio per il Cliente?2024-10-24T17:36:18+02:00

Il fondo utili è un’opportunità che consente alla Compagnia di governare al meglio il rendimento annuo della gestione separata, consentendo al cliente di vedersi stabilizzato nel tempo il rendimento della propria soluzione assicurativa.

Investimento sostenibile?2024-10-24T17:36:57+02:00

Un altro elemento di forte distintività è la classificazione della Gestione separata CNP SPINNAKER come sostenibile (art. 8 ex SFDR), quindi può essere proposta a tutti i clienti che cercano soluzioni di investimento ESG.

Qual è la scadenza per le imprese per stipulare l’assicurazione contro i danni causati da catastrofi naturali?2025-03-04T11:10:52+01:00

La scadenza per le imprese per stipulare l’assicurazione obbligatoria contro le calamità naturali è il 31 marzo 2025.

Le imprese agricole devono sottoscrivere l’assicurazione?2025-03-04T11:11:16+01:00

No, l’assicurazione rimane facoltativa per gli imprenditori agricoli.

Quali sono le conseguenze se non stipulo la polizza?2025-03-04T11:11:47+01:00

Le imprese inadempienti rischiano di non poter accedere a contributi pubblici e potrebbero subire gravi perdite finanziarie in caso di eventi catastrofici.

Quali eventi sono inclusi nella polizza?2025-03-04T11:12:14+01:00

Gli eventi coperti includono terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni, oltre ad altri eventi accessori che possono essere aggiunti alla polizza.