auto

Trovarsi coinvolti in un incidente stradale può essere un’esperienza stressante, ma sapere come comportarsi dopo il sinistro è fondamentale per ottenere il risarcimento nel minor tempo possibile. Ecco una guida pratica su come gestire la pratica assicurativa e ottenere il rimborso dei danni.

1. Denunciare l’incidente alla compagnia assicurativa

Dopo un sinistro, è necessario inviare la denuncia alla compagnia assicurativa entro tre giorni dall’evento. La denuncia può essere effettuata tramite:

  • Modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente), che accelera la gestione se firmato da entrambi i conducenti.
  • Email o portale online della compagnia, allegando foto, testimonianze e documenti utili.

2. Risarcimento diretto o indiretto: quale procedura seguire?

A seconda della dinamica dell’incidente e della polizza attivata, esistono due modalità di gestione del rimborso:

  • Risarcimento Diretto: Se entrambi i veicoli sono assicurati in Italia e i danni sono solo materiali, la propria compagnia assicurativa si occupa del rimborso.
  • Risarcimento Indiretto: Se il responsabile non ha un’assicurazione valida o si tratta di un incidente più complesso, il rimborso viene richiesto alla compagnia del veicolo responsabile.

3. Tempi e modalità di rimborso

Il tempo necessario per ottenere il risarcimento varia in base alla situazione:

  • 30 giorni se il modulo CAI è firmato da entrambi i conducenti.
  • 60 giorni se la denuncia è unilaterale e la responsabilità è ancora da accertare.
  • 90 giorni o più in caso di lesioni personali, poiché richiede perizie mediche.

Se la compagnia non risponde entro i tempi previsti, è possibile inviare un sollecito e, in caso di mancata risposta, rivolgersi all’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) o avviare una richiesta di conciliazione.

4. Cosa fare in caso di controversie sul risarcimento?

Se l’importo del risarcimento non è soddisfacente, è possibile:

  • Richiedere una perizia indipendente per valutare il danno effettivo.
  • Affidarsi a un’agenzia assicurativa per gestire la trattativa con la compagnia.
  • Ricorrere a un avvocato specializzato per una valutazione legale del caso.

5. Affidati a un’agenzia assicurativa per una gestione senza stress

Una RC Auto completa e personalizzata può fare la differenza nella gestione degli imprevisti. Assifabbri, partner ufficiale di Prima Assicurazioni a Pesaro, offre assistenza nella scelta della polizza più adatta e supporto nella gestione dei sinistri.

Ottenere il risarcimento dopo un incidente stradale a Pesaro richiede attenzione ai dettagli e il rispetto delle procedure. Affidarsi a un broker assicurativo esperto consente di ricevere il supporto necessario per una gestione più rapida e senza intoppi.

Proteggi te e la tua auto con una polizza su misura!
Fai un preventivo con Prima Assicurazioni e scegli la soluzione più conveniente per la tua sicurezza.

Questo articolo è a scopo puramente informativo e non costituisce consulenza assicurativa. Per informazioni dettagliate sulle polizze, contattaci allo 0721 31105 o scrivici a segreteria@assifabbri.it.

Ultime notizie Assicurazioni

  • auto

    Come funziona la classe di merito e come influisce sul prezzo dell’RC Auto

    È uno dei principali fattori che determinano il costo della polizza: mantenerla bassa ti aiuta a risparmiare!

    19/02/2025|Assicurazione auto|
  • auto

    Incidente stradale a Pesaro: come ottenere il risarcimento dall’assicurazione

    Scopri come ottenere il risarcimento dall'assicurazione nel minor tempo possibile.

  • danni assicurazione casa

    Quando l’assicurazione casa non copre i danni? Scopri le esclusioni più comuni

    Scopri i casi comuni in cui la polizza potrebbe non risarcire i danni.

    19/02/2025|Assicurazione casa|
  • assicurazione eventi atmosferici

    Cosa copre l’assicurazione casa per gli eventi atmosferici?

    Grandinate e allagamenti possono causare danni ingenti, scopri come proteggerti!

    19/02/2025|Assicurazione casa|