mutuo casa

Stai comprando casa a Pesaro e hai appena richiesto un mutuo?
Congratulazioni, è un passo importante.

Ma con la firma del contratto arriva anche una domanda che tanti si pongono in questa fase:

“Quali assicurazioni sono obbligatorie per accendere un mutuo?”

Nel caos di documenti, preventivi e decisioni rapide, è facile confondersi tra ciò che è imposto per legge e ciò che è consigliato (ma facoltativo).
In questo articolo ti spieghiamo con parole semplici:

  • Qual è l’unica assicurazione davvero obbligatoria quando si accende un mutuo;
  • Quali polizze aggiuntive vengono spesso proposte (e quando possono essere utili);
  • Come scegliere l’assicurazione giusta, senza spendere più del dovuto.

indice

Assicurazione obbligatoria per il mutuo: cosa dice la legge?

Quando richiedi un mutuo per l’acquisto della casa, la sola polizza obbligatoria per legge è quella contro incendio e scoppio dell’immobile.
Questa copertura serve a tutelare la banca, che ha un interesse diretto nel valore dell’immobile fino all’estinzione del debito.

La polizza incendio e scoppio

La polizza incendio e scoppio deve coprire almeno:

  • Incendi
  • Esplosioni
  • Scoppi da gas o impianti
  • Fulmini
  • Altri eventi distruttivi che possono compromettere l’abitazione

Attenzione: puoi scegliere tu con chi assicurarla
Molte banche propongono la propria assicurazione “in abbinamento” al mutuo, ma non sei obbligato ad accettarla.

Hai il diritto di scegliere una compagnia esterna, purché la polizza rispetti le condizioni previste dal contratto.

Per questo è importante confrontare più offerte, perché spesso le proposte della banca non sono le più convenienti.

Le altre assicurazioni mutuo: utili ma non obbligatorie

Oltre alla copertura incendio e scoppio, alcuni istituti di credito possono consigliarti (o spingerti) verso altre assicurazioni accessorie. Vediamole nel dettaglio:

Assicurazione sulla vita collegata al mutuo

Non è obbligatoria, ma può essere utile in determinate situazioni.
In caso di decesso dell’intestatario del mutuo, la compagnia salda il debito residuo, evitando che il peso economico ricada sui familiari.

Utile se:

  • Vivi con altre persone a carico
  • Vuoi maggiore serenità per te e la tua famiglia

Polizza perdita impiego o invalidità

Alcune banche la propongono come garanzia ulteriore, soprattutto a chi ha contratti precari o è libero professionista.
Copre alcune rate o l’intero mutuo in caso di:

  • Perdita involontaria del lavoro
  • Invalidità permanente che compromette la capacità lavorativa

Polizze multirischio casa

Sono coperture più ampie, non collegate direttamente al mutuo, ma pensate per proteggere l’abitazione e il suo contenuto.
Possono includere:

  • Danni da acqua
  • Furto e rapina
  • Responsabilità civile verso terzi
  • Rottura vetri, guasti elettrici, ecc.

Molti pesaresi scelgono questa copertura per proteggere la propria casa nel lungo periodo, specie dopo un acquisto importante.

Come scegliere la polizza mutuo giusta a Pesaro

Ecco alcuni consigli pratici per prendere una decisione consapevole:

1. Confronta più preventivi
Anche se sei sotto stress per le tempistiche del mutuo, non accettare al volo la prima proposta. Spesso le banche offrono pacchetti poco trasparenti o più costosi di soluzioni esterne.

2. Leggi bene le clausole
Verifica:

  • Massimali di copertura
  • Franchigie
  • Durata della polizza
  • Eventuali esclusioni

3. Scegli un intermediario assicurativo locale
Un consulente che vive e lavora nel tuo territorio conosce:

  • Le problematiche più comuni legate agli immobili a Pesaro
  • Le esigenze tipiche delle famiglie e dei mutuatari locali
  • I prodotti più affidabili, anche in termini di servizio post-vendita

Sei di Pesaro e stai per acquistare casa con un mutuo?

Chiedici una consulenza gratuita: ti aiutiamo a scegliere la polizza più adatta, senza sorprese.

Chiamaci al numero 0721 31105.
Oppure prenota una consulenza gratuita, direttamente dal sito: prenota qui.

Questo articolo è a scopo puramente informativo e non costituisce consulenza assicurativa. Per informazioni dettagliate sulle polizze, contattaci allo 0721 31105 o scrivici a segreteria@assifabbri.it.

Ultime notizie Assicurazioni

  • motociclista

    Come funziona la sospensione della polizza moto per i clienti Prima Assicurazioni

  • Assicurazione-infortuni

    Assicurazione per casalinghe e casalinghi: a chi spetta, cosa copre e come integrarla a Pesaro

    Ti occupi della casa? Scopri chi deve iscriversi all’INAIL, cosa copre l’assicurazione e come ampliarla.

  • interno-auto

    Assicurazione auto a chilometri: come funziona e a chi conviene

    L’assicurazione auto a chilometri conviene davvero? Scopri come funziona, quando risparmi e a chi è adatta.

  • 730

    Assicurazioni detraibili nel 730: cosa puoi scaricare e cosa no

    Scopri quali assicurazioni puoi detrarre nel 730 e come risparmiare sulle tasse.

    03/06/2025|Assicurazioni|