Il 23 dicembre 2023 è entrata in vigore in Italia la normativa europea 2021/2118, che introduce diverse novità in materia di RC Auto.

Tra queste, c’è l’estensione dell’obbligo assicurativo ai veicoli che non vengono utilizzati e restano fermi in un’area privata: dunque, la copertura è adesso obbligatoria anche se il mezzo viene parcheggiato in un garage o un cortile.

Resta la possibilità per gli assicurati di sospendere l’assicurazione durante il periodo di copertura.

Obbligo RC Auto: cosa cambia?

L’obbligo assicurativo non è più legato al concetto di circolazione del veicolo bensì alla funzione del veicolo, cioè al suo utilizzo quale mezzo di trasporto al momento del sinistro e prescinde dalle sue caratteristiche, dal terreno su cui è utilizzato e dal fatto che sia fermo o in movimento.

Il decreto legislativo prevede quindi l’obbligatorietà dell’assicurazione RC Auto anche quando il veicolo è parcheggiato in un’area privata accessibile al pubblico, come ad esempio cortili o parcheggi condominiali.

Sono previste delle deroghe all’obbligo assicurativo per i veicoli ritirati dalla circolazione oppure soggetti a fermo amministrativo o incapaci di circolare perché sprovvisti di ruote e motore. In quest’ultimo caso, le condizioni del veicolo devono essere tali da non poter essere spostato senza l’uso di un altro mezzo.

Sospensione della polizza

L’obbligo di copertura non riguarda i veicoli radiati per demolizione oppure il cui uso è vietato – in modo temporaneo o permanente – per via di una misura adottata dall’autorità competente, come ad esempio un’auto sequestrata o soggetta a fermo amministrativo. Inoltre, sono esenti dall’obbligo i veicoli non idonei all’uso perché privi di componenti fondamentali (come possono essere il motore o la trasmissione).

L’RC Auto può, invece, continuare a essere sospesa su richiesta dell’assicurato: tuttavia, il periodo di interruzione della polizza non può essere superiore ai dieci mesi.

Per informazioni

Per maggiori informazioni contattaci allo 0721 31105.

Leggi il Decreto Legislativo del 22 novembre 2023, n. 184.
Disponibile QUI

Leggi la Direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 novembre 2021.
Disponibile QUI

Ultime notizie Assicurazioni

  • rca prima assicurazioni

    Prima Assicurazioni: assicurazioni auto, moto e autocarro

    Risparmia senza rinunciare alla qualità: scopri i prodotti Prima Assicurazioni.

    23/10/2024|Assicurazione auto|
  • appuntamento-online-assifabbri

    Come prenotare il tuo primo appuntamento online

    È attivo il nuovo portale per prenotare online i tuoi appuntamenti.

    02/12/2024|Guide|
  • Assicurazione Cane e Gatto: polizza animali domestici

    Proteggi il tuo amico a quattro zampe con una polizza dedicata!

    16/07/2024|Assicurazione casa|
  • assicurazione sci

    Assicurazione Sci obbligatoria: cosa sapere

    Goditi la tua avventura sugli scii in totale tranquillità.